In quel pezzo di Nord-Est che va dal lago di Garda alla laguna di Venezia vigono tre leggi non scritte. La prima stabilisce, con la forza di un comandamento, che un veneto deve pensare prima di tutto a lavorare. La seconda dice che, nel suo piccolo, un veneto può rivoluzionare il mondo, ma guai a farlo sapere in giro. La terza, infine, sostiene che prima o poi qualcuno lo verrà a sapere, e allora quel veneto, che nel suo piccolo può rivoluzionare il mondo, lo inviterà a fare un giro nella sua fabbrichetta. Che quasi sempre si trova in mezzo al nulla, dove nemmeno Google Maps può farcela. Eppure, da quella piccola impresa perduta nel profondo Veneto a Las Vegas il passo è breve.
Le mappe di Mountain View mi spediscono in una via Lago di Levico che si trova a Schio, mentre io devo andare in quella che si trova nella vicina Zanè, che proprio non sembra esistere. Una telefonata, altri dieci minuti di auto per attraversare una costellazione di piccole fabbriche alle pendici dei Colli Berici, ed eccomi a destinazione. Alla Dws Systems, un’azienda che produce stampanti 3D. Una villetta di due piani, con ampie vetrate oscurate in quello inferiore e i fiori sui balconi al superiore. Appena si apre la porta mi accoglie un uomo sulla cinquantina. L’avventura diMaurizio Costabeber, il cofondatore assieme alla moglie Rosanna Cerato, risale ai primi anni ’90, quando importa macchine utensili per l’azienda del padre. Maurizio, classe ’64, è l’uomo che tiene i contatti con l’Asia. Durante un viaggio a Tokyo fa la scoperta che gli cambia la vita. «Vidi in azione una delle primissime macchine di prototipazione rapida, una stampante 3D basata sulla stereolitografia al laser». Un laser blu colpisce del materiale fotosensibile, solidificandolo e formando i vari strati dell’oggetto da stampare. Molto diversa dalle classiche stampanti 3D domestiche, si presta a meraviglia per lavori di grande precisione. Maurizio torna a casa euforico e convince il padre a importarla in tutta Europa e Medio Oriente. «Si ribaltava il concetto: non più macchine per finire pezzi pronti, ma che i pezzi li facevano». L’idea è vincente e gli affari volano. Al punto che, nel 2000, gli viene voglia di provarci con una stampante made in Italy.
Colpo grosso a Basilea
«Visto che eravamo a Vicenza, patria dell’oreficeria, è venuto naturale pensare a una stampante per questo settore». Per lavorare su oggetti così piccoli, però, serve una tecnologia speciale e la lungimiranza di Costabeber lo premia. Ce l’ha in casa ed è proprio la stereolitografia al laser. È costosa, ma le macchine a cui lavora Dws Systems sono dedicate all’industria. Nel 2002 c’è già il prototipo, che debutta un anno dopo alla fiera di Basilea. Prima di Arduino, prima delle stampanti 3D come le conosciamo, prima di tutti in Europa. «È un successo, le vendite aumentano di anno in anno e, nel 2007, decidiamo di chiudere con l’import per dedicarci solo alla produzione».
Operazione denti
Quel piano terra da 300 metri quadrati viene convertito in laboratorio e, nel 2008, nasce Dws Systems. Da questo momento l’azienda vicentina inizia a strutturarsi. Con una filosofia “a chilometro zero”. «Le 26 persone che compongono Dws Systems provengono tutte dai dintorni». Non si tratta di semplici operai, ma di esperti, perché l’altra particolarità della creatura di Costabeber è di produrre tutto in casa, al più con l’aiuto di qualche piccola ditta nei dintorni. «Non dipendiamo da nessun fornitore che non possa essere raggiunto in qualche minuto di auto». E se la piccola stanza dedicata alla produzione sta al piano terra, è sopra le nostre teste che si progetta il futuro della stampa 3D. Qui trovano posto i programmatori, che realizzano i software per gestire le stampanti, ma anche due stanze top secret. In una si trova un piccolo laboratorio chimico, nell’altra alcune strane apparecchiature. «Dws Systems non produce solo le macchine, ma anche i materiali per la stampa. I nostri clienti possono scegliere da un catalogo di oltre trenta, tra plastiche, gomme e via dicendo». Nella prima stanza, tra reagenti e provette, c’è Satoshi, schivo giapponese trapiantato a Vicenza da oltre quindici anni. Nell’altra, invece, si produce il famoso laser blu. «Eh sì, facciamo anche questo da noi, per risparmiare sui costi e spingere l’innovazione». Il mercato li premia. Trend in crescita costante, nel 2012 l’azienda di Costabeber fattura 5,2 milioni di euro che nel 2013 salgono a 7 milioni.
Dws Systems è un ecosistema autosufficiente. «Avviata l’azienda, abbiamo espanso la linea dedicata alla gioielleria, ma poi, l’anno dopo, ci è venuta l’idea di provarci con i denti». Il bello della stereolitografia al laser è che, oltre a lavorare con grande precisione, può usare i più disparati materiali. Tra questi ce ne sono alcuni biocompatibili, cioè pronti per essere infilati nel corpo umano senza problemi di rigetto. E così ecco i denti: «Modificando, ma nemmeno troppo, la nostra tecnologia, abbiamo creato stampanti in grado di produrre un dente in una ventina di minuti. Vai dal dentista, ti scansiona la bocca, e il tuo dente è subito pronto. Così, a fianco della serie dedicata alla gioielleria, laDigitalWax J, è nata quella per dentisti e odontoiatri, la DigitalWax D. Il modello che hai appena visto, la Dfab, costa appena 15mila euro». Il prezzo è un elemento importante nella strategia Dws: coperto il mercato dell’industria, c’era spazio anche in quello dei piccoli professionisti e domestico. «Nel 1997 abbiamo provato a importare una macchina per così dire “consumer”, ma eravamo un po’ troppo avanti per l’epoca e fu un flop». Tuttavia nel 2012 inizia a maturare l’idea che sia il momento di riprovarci: Dws Systems, forte anche di 15 brevetti internazionali, può ormai produrre a basso costo la stereolitografia al laser. Verso la metà del 2013 si passa all’azione: il team vicentino inizia a progettare Xfab, la prima stampante dedicata alle scrivanie di tutto il mondo. Non si può ancora vedere, ma Costabeber assicura che occupa mezza scrivania circa, con un peso nell’ordine dei trenta chili.
Dalla fabbrica alla scrivania
Se si considera che è figlia della macchina enorme che, alle nostre spalle, sta stampando un’armatura a grandezza reale di Iron Man, c’è da rallegrarsi. «Sfruttando la medesima tecnologia, ha quasi la stessa precisione e, soprattutto, può utilizzare tutto il nostro catalogo di materiali», spiega Maurizio. «Di fatto, si può stampare qualsiasi oggetto o parte di oggetto che sta all’interno di un cilindro con diametro e altezza di 18 cm». Il tutto a una cifra che si aggirerà sui 5000 dollari. Il futuro è d’obbligo: Xfab è stata presentata in anteprima mondiale al recente Ces di Las Vegas e raggiungerà il mercato proprio in queste settimane. Le aspettative sono ben diverse da quel lontano 1996, ma Maurizio Costabeber mantiene un basso profilo e, con tremila giri di parole, lascia intendere che Dws Systems punta a stravolgere il mercato, proponendo una vera e propria macchina industriale in miniatura. Una rivoluzione, nel mondo delle stampanti 3D domestiche. E accennando a una nuova fabbrica in costruzione non lontano da lì, e a una Xfab 2 già in fase di progettazione, fa capire che, questa volta, non ha nessuna intenzione di mollare. «Lontano dai grossi centri industriali, nei posti dove sono nato e cresciuto, insieme alla mia gente». Scopriamo così la quarta legge non scritta: un veneto che fa la sua piccola rivoluzione, quando finisce di parlarne, ha gli occhi lucidi.