Skip to main content

Mission

Come viviamo oggi? Quali domande ci poniamo? In che direzione andiamo?

Cos’è la Conoscenza?

Esiste una differenza tra ‘conoscenza scientifica’  e  ‘conoscenza umanistica’? Che rapporto esiste tra le due e  quanto questo incide sulla formazione e sulla qualità di vita dell’individuo?

Con la nascita del pensiero simbolico, con la coscienza del sé, del proprio io e dell’altro e con il conseguente sviluppo della capacità d’interiorizzare le percezioni sensibili, associandole a segni, immagini mentali, che li rappresentassero,  l’uomo scopre il Sole (come oggetto celeste) e la sua immagine interiore; così la Luna, le stelle, la varietà della natura ..

L’uomo scopre i ‘punti interrogativi’. Nasce la Curiosità (madre di ogni sapere).

Da allora, è storia..

Domande che scaturiscono dall’Osservazione del mondo esterno e dalla ricerca delle Cause dei sui suoi ‘inspiegabili’ fenomeni (alla base del sapere scientifico), domande sull’origine di Tutto e sul destino dell’individuo, domande che non trovano una risposta immediata e univoca, e che confluiscono nell’angoscia dell’ignoto, trovano un primo canale di sfogo nella spiritualità. Nasce il Simbolismo della psiche, mediatore delle Emozioni (motore delle arti e delle discipline umanistiche) dell’individuo in rapporto alla scoperta del modo circostante.

Sapere scientifico e Sapere umanistico, quindi: due atti cognitivi, basati rispettivamente sulla ragione e sull’intuizione. Due forme di conoscenza distinte ma imprescindibili, che si compenetrano e si compensano. Due lati di una stessa medaglia tra i quali non può essere stabilito un ordine gerarchico; tant’è che fino alla cosiddetta ‘rivoluzione scientifica’, il dualismo tra le due dimensioni scientifica ed estetica non sussisteva. Nelle stesse dottrine di Pitagora, il mondo della natura, quello della matematica e della musica sono intimamente tra loro interconnessi. Si pensi, inoltre, al fatto che lo stesso termine greco “techne” equivale a quello latino “ars” (arte o scienza).

La Missione di log01 è quella di contribuire ad avvicinare le persone alla propria natura: valorizzare, cioè, il dualismo scienze-arte intrinseco in ognuno di noi.

–          Come?

Lo strumento base che proponiamo è ‘low budget’ e alla portata di tutti: si parte dalla semplice Emozione (che può scaturire dall’osservazione dei fenomeni naturali, dall’analisi di espressioni artistiche .. o, come spesso accade, dalla fusione delle due).

Partiamo da noi stessi per arrivare a noi stessi.

Ripercorriamo le fasi evolutive del pensiero creativo umano: ci emozioniamo, ci incuriosiamo, scopriamo e cresciamo.

Per raggiungere il nostro scopo promoviamo e organizziamo attività ed eventi, conferenze, produciamo materiale cartaceo e multimediale e ci avviciniamo alla quotidianità delle persone organizzando iniziative nelle scuole,  nei bar, nelle librerie, nei musei..

Da soli oppure in collaborazione con enti pubblici o privati.

I nostri eventi hanno lo scopo di valorizzare l’intercorrelazione tra gli aspetti artistici, letterari, musicali, storici, pittorici, con quelli scientifici o tecnologici; organizziamo attività dirette alla divulgazione, e formazione della cultura scientifica, sia per un pubblico generico che specializzato in specifici settori come quelli della scuola, delle professioni, delle attività sociali, con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica; promuoviamo iniziative formative e divulgative innovative, in particolare nel campo dell’interconnessione tra scienza ed altri settori della cultura, attraverso l’utilizzo del web, degli strumenti ad esso collegati e delle piattaforme che da esso hanno origine e si evolvono.

Poniamo le basi per ‘Officinalog’, cominciando a costruire, mattoncino dopo mattoncino, un Museo Interattivo delle Scienze in territorio Sannita.

Gli strumenti sono prevalentemente,  il gioco, per i più piccini, oppure eventi calibrati per fascia d’età e d’interesse, per i più grandicelli.